Tassonomia Europea, SDG’s e ESG
Finanza Etica – ESG – SDG’s – Tassonomia UE
L’obiettivo di questo modulo è fare chiarezza terminologica su come finanza e mondo aziendale si interfacciano con la sostenibilità.

-
Cosa sono gli SDG’S
Oggi la sostenibilità è un tema mainstream: se ne parla a scuola, al bar, nelle università, ed è spesso al centro del dibattito politico. Anche le aziende offrono prodotti sempre più green e si preoccupano che la loro immagine sia quella di un’organizzazione impegnata nella salvaguardia ambientale. Eppure non è sempre stato così. Quand’è che
-
Nascita degli ESG
Questo capitolo cercherà di fare un po’ di chiarezza terminologica nell’ambito della finanza sostenibile e di mettere in luce le differenti forme che essa può assumere. A tale fine verrà utilizzato quello che da molti autori viene definito spettro del capitale (o spettro di investimento). Al lato sinistro del continuum si posizionano gli investimenti tradizionali,
-
Finanza sostenibile e finanza etica, quali differenze?
Differenza tra finanza etica e finanza sostenibile
-
I limiti degli ESG
Alla luce di quanto emerso nel precedente capitolo viene qui di seguito proposta un’analisi più approfondita delle criticità e dei controsensi che emergono dall’applicazione dei tre criteri nei contesti aziendali. Ambiente e greenwashing I criteri ambientali degli ESG rappresentano forse l’esempio più lampante della distanza tra teoria e pratica nell’approccio della finanza tradizionale alla sostenibilità.
-
Oltre gli ESG: il movimento della finanza etica
Il movimento della finanza etica non si limita a criticare gli ESG, ma propone un superamento di questo paradigma attraverso un approccio più radicale e trasformativo. Al centro di questa visione alternativa troviamo: In quest’ottica, gli ESG sono visti come un passo intermedio, necessario ma non sufficiente, nel percorso verso un sistema finanziario veramente al