Il movimento della finanza etica non si limita a criticare gli ESG, ma propone un superamento di questo paradigma attraverso un approccio più radicale e trasformativo. Al centro di questa visione alternativa troviamo:

In quest’ottica, gli ESG sono visti come un passo intermedio, necessario ma non sufficiente, nel percorso verso un sistema finanziario veramente al servizio del bene comune – un obiettivo che richiede non solo nuovi strumenti di misurazione ma un ripensamento profondo della progettualità, delle finalità e dei valori che guidano l’economia affinché integri obiettivi sociali e ambientali fin dalla fase di ideazione e pianificazione delle attività economiche.

Negli anni la finanza etica si è dotata di criteri di esclusione.

Cosa esclude la Finanza Etica
Se vuoi saperne di più guarda il modulo sulla finanza etica.

Inizia da qui

Registrati e avrai accesso a tutti gli approfondimenti

I nostri GIT, Gruppi di Iniziativa Territoriale, si occupano di portare l’educazione critica alla finanza nella scuole.

Crea il tuo profilo