La microfinanza è un mezzo potente per promuovere l’inclusione finanziaria, ridurre la povertà e favorire lo sviluppo economico e sociale di comunità locali, donne, giovani e poveri in generale.
Quando parliamo di microfinanza, non intendiamo solo erogazione di un microcredito. Infatti, le istituzioni di microfinanza, oltre una varietà di prodotti di credito, offrono diversi prodotti e servizi finanziari come: raccolta di risparmio, trasferimenti di denaro e assicurazioni (che coprono rischi legati a rischio climatico, morte, ecc.)
Mantenere questi servizi rappresenta una sfida per le istituzioni di microfinanza a causa degli elevati costi ad essi associati. Per questo, sempre meno istituzioni possono erogarli.
Se in Italia il microcredito, pur con le sue sfide e potenzialità ancora inespresse, rappresenta uno strumento di inclusione finanziaria dal perimetro definito, è fondamentale volgere ora lo sguardo verso scenari globali più ampi. Il Sud del Mondo, con le sue peculiarità economiche, sociali e geografiche, presenta un terreno fertile e, al contempo, particolarmente complesso per la microfinanza. Ma quali forme assume il microcredito nei Paesi in via di sviluppo? A queste domande cercheremo di rispondere nel prossimo modulo dedicato alla microfinanza.