Introduzione
Risparmiare significa rinunciare a consumare una certa quantità di denaro per poi utilizzarlo in spese future, garantendo maggiore sicurezza economica. Più che un gesto occasionale, risparmiare è un’abitudine che si costruisce nel tempo, anche iniziando con piccole somme. Allenare questa attitudine alla costanza può fare davvero la differenza.

Saper risparmiare è uno dei pilastri fondamentali per prendere decisioni corrette sull’uso delle nostre finanze e per costruire una pianificazione che permetta di vivere più sereni.Già nel IV secolo A.C. il filosofo Senofonte definì l’economia “l’arte della gestione domestica”. Il nostro benessere (attuale) e la tranquillità (per il futuro) fa riferimento anche ad una attenta e ragionevole gestione dei nostri risparmi.
Ma come si può risparmiare efficacemente? Perché il risparmio è così importante? A cosa bisogna stare attenti nella società di oggi? Scopriamolo insieme.
Per cominciare, guarda questo video realizzato dalla Fondazione Finanza Etica in collaborazione con Edulia – dal Sapere Treccani e il Coordinamento dell persone socie lavoratrici del Gruppo Banca Etica.. Un’ottima introduzione per comprendere meglio il concetto di risparmio e le sue implicazioni.
Cos’è il risparmio e perché è fondamentale
Il risparmio rappresenta la differenza tra entrate e uscite. Se, alla fine del mese, le entrate superano le spese, significa che siamo riusciti a mettere da parte del denaro. In caso contrario, si rischia di consumare i risparmi passati o di indebitarsi.
Possiamo immaginare il risparmio come un flusso in continua evoluzione che cambia nel tempo, come l’acqua che entra in una vasca che può aumentare o diminuire a seconda delle nostre necessità. Spesso si confonde il risparmio con il semplice “spendere meno”. Per esempio, acquistare un prodotto in saldo o approfittare di una promozione non equivale a risparmiare, ma solo a ridurre la spesa. Il vero risparmio consiste nell’accumulare una somma di denaro che rimane disponibile per necessità future.
I Benefici del Risparmio
Risparmiamo perché in questo modo ci garantiamo numerosi vantaggi:
- Sicurezza finanziaria – Consente di affrontare imprevisti senza dover chiedere aiuto a familiari o istituti di credito, e non compromettere la nostra libertà finanziaria.
- Autonomia economica – Permette di prendere decisioni senza dipendere finanziariamente da terzi e mantenere la nostra libertà di scelta.
- Minori costi e meno debiti – Grazie al nostro risparmio possiamo evitare prestiti costosi e a ridurre il peso degli interessi bancari che avremmo dovuto pagare, conservando una maggiore indipendenza da vincoli finanziari.
Come si può vedere più miglioriamo a risparmiare più riusciamo a fare scelte libere, indipendenti e serene.
Risorse Utili per Gestire al Meglio le Finanze
Per approfondire il tema della gestione del denaro, ecco alcune risorse utili:
- Pianificazione finanziaria → Impariamo a pianificare – Consob
- Investimenti consapevoli → Gli italiani e la sostenibilità finanziaria
- Riduzione dei consumi → Consigli pratici su spreco zero
- Contenuto Estratto dal capitolo “I problemi finanziari legati alla propria autonomia” scritto da Lucia Poletti per il Manuale di finanza popolare edito da EIF – e.Book Editore, Venezia, 2012